Percorso a dir poco favoloso, che corre a cavallo del confine italo-austriaco con partenza e arrivo da Dobbiaco. Partendo da Dobbiaco, si segue la ciclabile che porta a Bressanone, che corre prevalentemente a sud della strada statale con fondo sterrato ma perfetto quasi come l'asfalto. Si raggiunge così il lago artificiale di Valdaora, dopo il quale si abbandona la ciclabile. Si raggiunge la statale E66 della Val Pusteria, che si segue brevemente sino alla zona industriale - artigianale di Valdaora, dove si trovano le indicazioni per passo Stalle. Praticamente da qui si
inizia a salire, seguendo la valle di Anterselva, con pendenze
modeste ma costanti, che stanno quasi sempre sotto il 10%, sino a
raggiungere il Lago di Anterselva a mt 1650 circa. Dopo il lago in breve si
raggiunge il semaforo che sta alla base della salita finale. La strada è a
senso unico alternato, per ogni senso di marcia il verde dura 15 minuti
ogni ora, seguito da 15 minuti di rosso in entrambi i sensi di marcia per
consentire di svuotare la strada. Il fondo stradale è buono, la pendenza supera spesso il 10% (punta massima 14%), ma presenta molti punti in cui scende sotto al 10%, consentendo di tirare il fiato.
La discesa avviene dal versante austriaco, seguendo la valle del torrente Swarzbach, su una strada inizialmente un po' disastrata, ma poi abbastanza buona da farci qualche picchiata in discesa. Alla fine della discesa, si
incontra la valle che porta a Lienz (valle del fiume Isel), che si prende
a dx seguendo una strada secondaria e poi ciclabile (Iselradweg).
Dopo la sosta a Lienz, si riprende a pedalare
seguendo la famosa ciclabile Dobbiaco - Lienz, che la stragrande
maggioranza fa nel verso opposto al nostro e, nelle giornate trafficate
come è successo a noi, bisogna tenere gli occhi aperti per evitare gli
"inglesi" che non mancano di correre contro mano. Lungo la ciclabile non mancano le possibilità di sosta.
File KML
per Google Earth (per installarlo sul PC vai
qui) |